Regista teatrale tedesco. Mise in scena dopo la prima guerra mondiale le opere
dei principali espressionisti. Dal 1922 ebbe inizio la sua fruttuosa
collaborazione con B. Brecht. Il suo stile di regia ben si adatta ad
interpretare l'evoluzione della drammaturgia brechtiana che va
dall'espressionismo di
Nella giungla delle città (1923)
all'epicità di
Madre coraggio e i suoi figli (1949). Altra
memorabile regia di
E. fu
La vita di Galileo (1957), nell'edizione
del
Berliner Ensemble (Amburgo 1891 - Berlino 1966).